Pere cotte e cioccolato
- Dettagli
Ingredienti per 4 persone:
6 pere Williams grandi;
2 tavolette di ciccolato con nocciole;
1/2 bicchiere d'acqua ;
1 cucchiaio di zucchero;
cannella in polvere.
PREPARAZIONE
In primis, lava bene le pere e togli la buccia; tagliale per il lungo in 4 pezzi eliminando la parte coriacea centrale;
Ora metti a bollire in una una padellina l'acqua con lo zucchero. Quando l'acqua bolle, metti dentro a cuocere 4 delle 6 pere tagliate in 4 spicchi, copri con un coperchio e fai cuocere per 10 minuti a fuoco lento.
Mentre le pere cuociono, taglia gli ultimi 2 frutti in pezzettini piccoli.
Una volta che le pere cotte si sono raffreddate, adagiale nelle coppette da dolce.
Mentre prepari le coppette, fai cuocere anche il resto della frutta sempre in acqua zuccherata, per 5 minuti.
Quando saranno cotti anche i pezzettini di pera, aggiungili dentro alle coppette cercando di tenerli al centro contenuti dentro alle fette grandi già adagiate.
A questo punto, fai sciogliere la cioccolata in un padellino antiaderente a fuoco basso; quando sarà completamente sciolta, versala nelle coppette sulle pere e per finire aggiungi una spolverata di cannella.
Io ho lasciato raffreddare la frutta, ma forse calda è ancora più buona!
Zuppa di cipolle rosse
- Dettagli
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI MEDIE:
5-6 cipolle rosse grandi;
1 litro di brodo vegetale;
2 cucchiai di olio extravergine;
8 o più fette di pane;
1/2 bicchiere di cognac o whisky.
PREPARAZIONE:
Metti sul fuoco una casseruola con l'olio; quando l'olio è bello caldo, versaci dentro le cipolle già pelate e tagliate a fette.
Falle soffriggere un minuto mescolando spesso per evitare che si attacchino al fondo e poi inizia a versare un paio di mestoli di brodo, coprendo la casseruola con un coperchio, mescolando di tanto in tanto..
Una volta che il brodo si è asciugato, aggiungi il liquore e altri due mestoli di brodo e così via, fino a quando le cipolle non saranno belle morbide. Clacola comunque che le cipolle dovranno cuocere almeno30-40 minuti.
Una volta terminata la cottura, impiatta la zuppa ancora bella calda aggiungendo 2 fette di pane a piatto.
Accompagna la zuppa con del buon vino rosso.
Chi sono
- Dettagli
Ciao, sono Elisa :)
Essendo un'amante della buona cucina e dell'applicazione dell'arte culinaria, ho iniziato fin da adolescente a muovermi tra i fornelly e a cucinare per parenti ed amici. Per questo ho deciso di mettere in piedi questo piccolo sito di ricette (rigorosamente preparat e fotografate dalla sottoscritta!), per poter dare consigli e allargare la mia piccola esperienza maturata nel corso degli ultimi anni!